
Protesi
La protesi in odontoiatria è una disciplina che ha come obiettivo quello di ripristinare la mancanza dei denti. È possibile ripristinare sia l’assenza di un unico dente, sia quella di tutti gli elementi dentali, sia superiori che inferiori.
Le possibilità terapeutiche sono molteplici ed è fondamentale che ogni paziente abbia un piano di cure personalizzato in funzione delle proprie esigenze e delle proprie caratteristiche anatomiche e funzionali.
Tipologie di protesi
La sostituzione di un unico dente mancante può avvenire tramite diverse procedure, quali protesi fissa su impianto, protesi fissa cementata su denti naturali, protesi di tipo Maryland fino ad una protesi del tutto removibile.
Anche nel caso in cui la riabilitazione preveda il reinserimento di più elementi dentali all’interno del cavo orale le soluzioni possono essere molteplici: si può prevedere l’utilizzo di impianti endossei, così da realizzare protesi fisse che potranno essere avvitate o cementate, oppure si può fare uso dei denti residui, sfruttando i quali è possibile realizzare protesi fisse cementate o protesi miste, cioè composte da una parte fissa sui propri denti e una parte mobile.
È possibile inoltre scegliere di realizzare delle protesi parziali removibili, utili per la sostituzione di alcuni elementi dentali mancanti (edentulie intercalari). Queste protesi possono essere realizzate totalmente in resina oppure in materiale misto, cioè costituite da una porzione metallica e una parte in resina, in questo caso sono chiamate protesi scheletrate.
Nel caso in cui vengano a mancare tutti gli elementi dentali è possibile ripristinarli tramite diverse opzioni. È possibile avvalersi di una protesi mobile totale (dentiera), altrimenti è possibile utilizzare l’overdenture, una protesi totale removibile ancorata ad impianti endossei mediante attacchi, ed infine possiamo parlare di protesi toronto, cioè una protesi fissa ancorata su impianti.
